ODMEVI / echi 2025 – III Edizione
Coltivare il popolare per popolare il colto
Ritorna la stagione estiva in collaborazione con Folkest
8 concerti nel territorio della Comunità di montagna del Torre e del Natisone e nella val Resia
28 giugno – 21 settembre 2025
ODMEVI / echi 2025 – III Edizione
Arriva alla terza edizione il progetto musicale ODMEVI / echi nato dall’incontro tra Andrea Rucli, direttore artistico dell’Associazione Sergio Gaggia di Cividale, e Andrea Del Favero, direttore artistico del festival Folkest.
Si tratta di un’affascinante sfida all’interno di un percorso musicale che si snoda tra il classico e popolare, in un’ottica di un allargamento del pubblico e della sua formazione, come sintetizza il sottotitolo: Coltivare il popolare per popolare il colto. Essa ha mirato sin dall’inizio anche a un recupero turistico delle Valli del Natisone, soprattutto in vista dell'appuntamento “Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, in cui la Slavia friulana deve diventare a sua volta simbolo di un territorio omogeneo arbitrariamente diviso. Quest’anno si allargato ad altri due comuni della Comunità di Montagna, Faedis e Magnano in Riviera, con una puntata di grande livello anche nella Val Resia a settembre. Oltre al significato simbolico, ai potenziali benefici nei rapporti transfrontalieri e agli effetti turistici, il progetto offre anche – nella sua parte squisitamente musicale – uno sfizioso, programmatico rimbalzo tra mondo popolare e mondo colto, una via inedita e solo saltuariamente visitata da festival e stagioni concertistiche.
Programma
Mercoledì 25 giugno, ore 20.00
Pulfero, Grotte d’Antro
Cad É Sin Don Té Sin
Mulu's Trio
Canti della tradizione gaelica
Come da tradizione i concerti prendono il via con un concerto/introduzione che interseca il programma di Odmevi/echi con quello del grande Festival Folkest. Si è svolto il mercoledì 25 giugno alle ore 20.00 nelle suggestive Grotte d’Antro con il Mulu’s trio, un gruppo irlandese di grande livello.
Giovedì 17 luglio, ore 19.30
Altana (San Leonardo), Casa del Tempo
Tango sensations
Eco Tango duo
- Gino Zambelli, bandoneon
- Oscar del Barba, tastiere
Musiche di A. Troilo, H. Stamponi, P. Laurenz, J. Plaza e A. Piazzolla
Il secondo appuntamento, che è in pratica l’apertura vera e propria della rassegna, si svolgerà ad Altana di San Leonardo il giovedì 17 luglio alle ore 19.30, con un concerto dal titolo Tango sensations. Protagonista è il bandoneon, in un raffinato percorso che unisce la forza evocativa del tango con influenze classiche, jazz e popolari: dalle suggestioni medioevali riproposte da questo strumento nelle funzioni religiose, fino alle pagine immortali del repertorio argentino con Troilo, Stamponi, Laurenz, Plaza e ovviamente Piazzolla. Si inserisce particolarmente bene nella rassegna anche il nome del duo: Eco Tango, formato da Gino Zambelli al bandoneon e Oscar del Barba alle tastiere, per la prima volta nostro ospite.
Sabato 19 luglio, ore 19.00
Montemaggiore (Savogna), sagrato della Chiesa di san Michele
Sighida, tra mare e miniere
- Mauro Palmas, mandola e liuto cantabile
- Giacomo Vardeu, organetto diatonico
Danze dal mare
Il terzo concerto segue a ruota spostandosi sabato 19 luglio alle ore 19.00 nel sagrato della chiesa di San Michele di Montemaggiore, sulla strada verso il Matajur nel comune di Savogna. L’immersione musicale sarà con il mondo particolarissimo, intatto e, ricordiamolo, essenzialmente montano della Sardegna, con le sonorità del duo formato da Mauro Palmas, guru della tradizione isolana alla mandola e al liuto cantabile e da Giacomo Vardeu, incredibile giovane talento dell’organetto diatonico. Affascinante il titolo del concerto Sighida, tra mare e miniere.
Martedì 29 luglio, ore 19.30
Clodig (Grimacco), Ex bar Da Silvana
Declinazioni di Jodler
- Luisa Cottifogli, voce
- Luca Panicciari, violoncello
- Andrea Rucli, pianoforte
- Asdis Valdirmarsdottir, viola
Musiche di F. Schubert e improvvisazioni sulla tradizione dello Jodler
Nella breve pausa tra la fine del Mittelfest e gli Incontri da Camera della prima metà di agosto avremo il martedì 29 luglio alle ore 19.30 a Clodig di Grimacco Declinazioni di Jodler, un imperdibile evento che vede gemmazioni nate sia nel mondo classico che in quello sperimentale contemporaneo attorno allo Jodler, il canto tipico delle Alpi dell’area germanofona. Si svolgerà nello spazio antistante l’ex bar da Silvana e potremo ascoltare echi di Jodler in alcune immortali pagine di Franz Schubert con Andrea Rucli al pianoforte e con l’islandese Asdis Valdirsmardottir alla viola, mentre la nota vocalist e jazzista Luisa Cottifogli, di origini pulferesi da parte di madre, assieme a Luca Panicciari al violoncello si esibiranno in riuscite contaminazioni che trovano eco e ispirazione nella tecnica particolarissima del falsetto montano.
Venerdì 29 agosto, ore 19.00
Magnano in Riviera Villa Sgobaro, (via Prampero 29)
New Orleans!
Dal Dixieland a Gerswhin
- Tinto Maestri, clarinetto
- Simone Di Gennaro, chitarra
- Roberto Franceschini, contrabbasso
- Davide Fradeloni, batteria
- Davide Tomasetig, pianoforte
Con la partecipazione di
- Lucio Degani, violino
- Andrea Rucli, pianoforte
Musiche degli standard jazz degli anni ’30 e di G. Gershwin
Dopo esattamente un mese di pausa si giunge venerdì 29 agosto alle ore 19.00 al quinto appuntamento, nel giardino della Villa Sgobero di Magnano in Riviera. Potremo godere ritmate e sofisticate armonie in New Orleans! Dal Dixieland a Gerswhin, un concerto dedicato allo standard jazz degli anni Trenta e alle sue declinazioni colta di George Gerswhin. Protagonisti Tinto Maestri al clarinetto, Simone Di Gennaro alla chitarra, Roberto Franceschini al contrabbasso, Davide Fradeloni alla batteria e Davide Tomasetig, pianoforte e con la partecipazione di Lucio Degani violino e Andrea Rucli pianoforte, che eseguiranno celebri pagine da Porgy and Bess.
Sabato 30 agosto, ore 19.00
Sorzento (San Pietro al Natisone)
Tam gor je moja vas
Omaggio a Giuseppe Chiabudini
- coro Nediški Puobi
- la Sedon Selvadie
- Ensemble Variabile Sergio Gaggia
musiche della tradizione delle Valli del Natisone e sue rielaborazioni
A ruota il sesto appuntamento, il sabato 30 agosto alle ore 19.00 a Sorzento di San Pietro al Natisone con un omaggio a Giuseppe Chiabudini, che ha dedicato la sua via al mantenimento e al recupero della grande tradizione di canto spontaneo delle Valli del Natisone. Ospiti in Tam gor je moja vas ovviamente il coro dei Nediški Puobi (i ragazzi del Natisone), assieme a elementi del gruppo Sedon Selvadie e l’Ensemble Variabile Sergio Gaggia.
Domenica 7 settembre, ore 20.00
Oblizza (Stregna), sagrato della Chiesa di Santa Maria Maddalena
Piano music and movies
- Roberto Turrin, pianoforte
Proiezioni con musiche di D. Milhaud, M. Castelnuovo-Tedesco, N. Rota
La domenica 7 settembre alle ore 20.00 si ritorna per il terzo anno consecutivo nel panoramico sagrato della chiesa parrocchiale di Oblizza, nel comune di Stregna. Il pianista pordenonese Turrin si esibirà all’imbrunire presentando alcune colonne sonore di grandissimi autori della musica colta novecentesca, come Darius Milhaud, Mario Castelnuovo-Tedesco e Nino Rota. Le musiche saranno contrappuntate da una scelta di immagini dai film che le hanno rese popolari al grande pubblico.
Domenica 14 settembre, ore 18.00
Stolvizza (Resia) Chiesa di San Carlo Borromeo
Migrazioni
…les ombres errantes
- Natacha Kudritskaya, pianoforte
Musiche di François Couperin
Concerto di livello internazionale assoluto quello che si svolgerà nella chiesa di Stolvizza, in Val Resia, domenica 14 settembre alle ore 18.00. La pianista ucraina, che tuttavia vive in Francia da tantissimi anni, Natacha Kudritskaya, presenterà la sua ultima incisione discografica, una carrellata di schizzi musicali del repertorio (originariamente clavicembalistico) di Francois Couperin. Le point du jour, Le rossignol en amour, L’Anguille, Les Barricades Mystérieuses sono solo alcuni delle fascinose pagine d’album, tra cui quella che regala il nome alla serata Les ombres errantes.
Domenica 21 settembre, ore 18.00
Campeglio (Faedis), Villa Accordini
“Col bel chiaro de sta luna”
Cappella Altoliventina
Canzoni del popolo a Venezia nel XVIII secolo
Il cartellone si conclude nel comune di Faedis la domenica 21 settembre alle ore 18.00, dove la Cappella Altoliventina, gruppo corale e strumentale specializzato in musica antica e barocca, presenterà una ricerca musicologica realizzata dal suo direttore artistico Elia Pivetta: “Col bel chiaro de sta luna” un’ inedita e sorprendente serie canzoni anonime e popolari della Venezia del XVIII secolo. Il concerto si svolgerà negli spazi della Tenuta Accordini di Campeglio alle ore 18.00.
Tutti i concerti, a parte il primo ad ingresso libero, sono a pagamento con un costo di 12 euro interi e 10 euro ridotti. Spesso i concerti saranno preceduti da facili escursioni e seguiti da momenti gastronomici nel territorio circostante, organizzati in collaborazione con proloco e realtà associazionistiche locali. La rassegna gode dell’appoggio della regione FVG e del patrocinio e collaborazione della Comunità di Montagna del Torre e Natisone, di numerosi dei comuni ospitanti e di associazioni locali.
In collaborazione con:
- Comunità di Montagna del Natisone e Torre
- Comune di San Pietro al Natisone
- Comune di Pulfero
- Comune di Resia
- Eco Museo Val Resia
- Comune di San Leonardo
- Comune di Faedis
- Comune di Savogna
- Comune di Stregna
- Comune di Magnano in Riviera
- Comune di Faedis
- Ecomuseo Val Resia
- Proloco Matajur APS
- Associazione Polisportiva Tribil Superiore
- Circolo Barluza
- Fattoria Sociale La Casa del Tempo
- Casa del Tempo
- Pro Loco Nediske Doline
- Trattoria da Walter