Piazza Foro Giulio Cesare 15 | 33043 Cividale del Friuli (UD, Italia) +39 349 3245971 silvia.assgaggia@gmail.com

"Tuli tuhmaksi rupesi" di Silvia Colasanti

Intervista a Silvia Colasanti pubblicata da Repubblica (6 luglio 2011)
La commissione del Kalevalaseura e dell’Associazione Musicale “Sergio Gaggia”

Tuli tuhmaksi rupesi (‘Fuoco folle di furore’) nasce dalla commissione del Kalevalaseura (Società del Kalevala) e dell’Associazione “Sergio Gaggia”, con l’intento di raccontare con i suoni, le leggende e cosmogonie cantate nel Kalevala, il poema nazionale finlandese, nei cui versi l’epos e il mito risuonano ancora della loro potenza fondatrice e dell’intrinseca bellezza di «canti dell’universo».

Il lavoro, per quartetto d’archi e pianoforte, prende le mosse da alcuni versi del nono runo, in cui Väinämöinen – la voce pervasiva che regge tutto il poema, eroe e aedo, innamorato e guerriero, sapiente e sciamano – narra l’origine magica e controversa del ferro, nel momento in cui interviene il fuoco. Questi canti sull’origine del ferro erano intonati, come incantesimi di guarigione, dal “saggio taumaturgo”: il “tietäjä”, il sapiente in materia di riti e miti, che dimostrava di conoscere “la nascita segreta” del ferro, la sua origine “profonda” e “innocente”, e in tal modo convinceva, o costringeva, lo “spirito” del metallo a calmarsi e curare le ferite da lui provocate. Da un punto di vista formale il lavoro si presenta come un grande e furioso flusso magmatico, interrotto da momenti più diafani e lirici, che vuole rievocare le diverse fasi in cui si forma il ferro.

Silvia Colasanti

Navigazione

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.